Brunello di Montalcino DOCG "Ugolforte" 2020 - Tenuta San Giorgio
San Giorgio

Brunello di Montalcino DOCG "Ugolforte" 2020 - Tenuta San Giorgio

46,08 €
Agotado
  • Cosecha: 2020
  • Denominación: Brunello di Montalcino DOCG
  • Variedad de vid: sangiovese 100%
  • Alcohol: 13.5%
  • Formato: 0.75L
  • Alérgenos: Sulfitos
  • Consumo ideal: 2025/2029
  • Temperatura de servicio: 16/18 °C
  • Momento para degustarlo: Ocasión especial
  • Juicio de Tannico: 90pt
  • Tipo: Tinto
  • Combinaciones: Segundos platos de la tierra

Notas de cata

Rosso rubino scuro con leggeri riflessi granato, al naso esprime tutta la tipicità dei migliori Brunello grazie a sentori particolarmente ampi, che richiamano prima la frutta in confettura, ciliegia e prugna, e subito dopo la menta, il tabacco dolce, il cacao. In bocca è armonico, disteso, avvolgente, dimostra tutta la sua stoffa grazie ad un equilibrio impeccabile ed uneleganza rara. Chiude con un richiamo vagamente speziato, per un finale di grande persistenza.

Combinaciones

Di rara eleganza, il Brunello di Montalcino di San Giorgio è vino rosso ideale per accompagnare piatti a base di cacciagione. Quaglie in tegame.

Brunello di Montalcino DOCG "Ugolforte" 2020 - Tenuta San Giorgio: Por qué nos gusta

Prodotto grazie alle migliori uve provenienti dai vigneti di Castelnuovo dellAbate, il Brunello di Montalcino di San Giorgio è vino rosso la cui fermentazione avviene in grandi vasche di acciaio, con un contatto particolarmente prolungato tra le bucce ed il mosto. La successiva maturazione avviene in barrique di primo e di secondo passaggio per dodici mesi seguiti da altri due anni in grandi botti di rovere di Slavonia. Quello che ne deriva è un vino di grande stoffa, tanto avvolgente quanto reattivo. Un Brunello da Manuale. Il nome, Ugolforte, deriva da un famoso brigante che nel XII secolo guidò il popolo di Montalcino contro loccupazione senese.

Bodega

Tenuta San Giorgio es una realidad que vio la luz gracias a la intuición de Guido Folonari, heredero de una de las familias históricas del vino italiano, que en los primeros meses de 2001 decidió desarrollar un proyecto de gran ... ir a la página de la bodega