Filtros

Filtros activos

Eliminar todos
901 productos
0 € 3.390 €

ESPUMOSO

Vini frizzanti, dalle bollicine fini e persistenti, gli spumanti rappresentano una vera e propria eccellenza enologica che si è evoluta nel corso di secoli di storia, cura della vite e di innovazione produttiva.

I metodi di produzione dello spumante

Esistono due principali metodi di spumantizzazione, ed entrambi si basano su un sistema di due fermentazioni. La prima è quella alcolica, che fanno tutti i vini, e la seconda è quella che dà la cosiddetta "presa di spuma", dal francese "prise de mousse": cioè crea le tanto ricercate bollicine e che al tempo stesso è alla radice della differenza tra Champagne e Spumante.

Iniziamo con il Metodo Classico, noto anche come "Méthode Champenoise". È un antico metodo di spumantizzazione e la storia tramanda che la sua invenzione si deve a un monaco del XVII secolo in Champagne, Dom Pérignon. Questo prevede la seconda fermentazione dei vini fermi in bottiglia, un processo che richiede grande maestria e pazienza, poiché ogni bottiglia deve essere rigirata in modo specifico per permettere l'integrazioni degli aromi delle fecce (lies in francese). Il risultato finale è un sorprendente spumante con una personalità intensa e sofisticata, con i caratteristici aromi di crosta di pane.

Il Metodo Martinotti, o "Metodo Charmat", prevede la rifermentazione in autoclave, dove il vino base viene integrato con zuccheri e lieviti per creare bollicine eleganti e cremose. L'esempio principe di questo metodo è il Prosecco, che sfoggia in genere note più fruttate e floreali rispetto agli spumanti Metodo Classico.

Esiste un terzo metodo per creare bollicine, il più antico di tutti: il Metodo Ancestrale o Tradizionale. È un metodo molto apprezzato da chi produce vini naturali e che prevede di fermare la fermentazione alcolica prima che sia completa. A questo unto si procede all'imbottigliamento e si lascia che la fermentazione riprenda, creando un perlage gentile. È il caso del Prosecco col Fondo e di altri spumanti "sur lies", così chiamati perché le fecce vengono lasciate in bottiglia.

I migliori produttori di spumante italiano

Su Tannico troverai una vasta selezione di spumanti italiani e di altri paesi. Eccone alcuni dei migliori:

-Ferrari: una delle più prestigiose cantine italiane specializzata nella produzione di spumanti trentini Metodo Classico, Trentodoc.

Bellavista: una delle cantine più popolari della Franciacorta, producendo spumanti di qualità.

Berlucchi: altro importantissimo produttore della Franciacorta, famoso per aver portato il Metodo Classico nella regione.

Bisol1542: un grande rappresentante del Metodo Martinotti è Bisol, che con i suoi Prosecco di alta qualità porta alta la bandiera delle bollicine venete.


I prezzi dello spumante

prezzi degli spumanti variano in base a 3 fattori principali: il produttore, il metodo di spumantizzazione e la qualità dell'uva utilizzata. 

1. Produttore: Il produttore è un fattore importante nel determinare il prezzo dello spumante. Marche prestigiose e produttori rinomati con una lunga storia nel settore possono offrire spumanti a prezzi più alti. Questo perché hanno investito nel mantenimento di standard di qualità elevati, utilizzando metodi tradizionali e scegliendo le migliori uve disponibili.


2. Metodo di spumantizzazione: 
Il metodo utilizzato per produrre lo spumante può influire sul prezzo finale. Ci sono diversi metodi, tra cui il metodo Charmat e il metodo tradizionale (o classico). Il metodo tradizionale comporta una fermentazione in bottiglia più lunga e complessa, rendendo il processo di produzione più costoso. Di conseguenza, gli spumanti prodotti utilizzando questo metodo tendono ad avere prezzi più elevati rispetto a quelli creati con il metodo Charmat.


3. Qualità dell'uva:
 La qualità dell'uva utilizzata per produrre lo spumante è un altro fattore determinante nel prezzo. Le uve di qualità superiore richiedono metodi colturali più attenti e selezione rigorosa, rendendo il processo di produzione più costoso. Le uve provenienti da vigneti prestigiosi o regioni rinomate possono contribuire ad aumentare il prezzo finale dello spumante.


Se vuoi acquistare vini online con un ottimo rapporto qualità prezzo Tannico è la scelta giusta. In questa pagina troverai tutti i principali produttori di spumante, italiani ed esteri.


Se invece vuoi diventare un vero conoscitore delle bollicine, ecco alcune risorse che possono tornarti utili:

La differenza tra Champagne e Spumante


La differenza tra Champagne e Crémant


La storia della Franciacorta

Filtros

Filtros activos

Eliminar todos
901 productos
0 € 3.390 €
901 resultados
Has visto 16 de 901 productos

En Tannico, los precios se aplican con total transparencia y de acuerdo con la normativa europea.

Precio más bajo: es el precio más bajo al que el producto se ha vendido en los 30 días anteriores a la reducción de precio, incluidos otros períodos promocionales.

Antes era: indica el precio del producto antes de la promoción.

Porcentaje de descuento: para los productos en promoción, se calcula a partir del precio más bajo.