Beneventano Falanghina IGP "Vigneti di Bruma" 2024 - Fattoria La Rivolta
Fattoria La Rivolta

Beneventano Falanghina IGP "Vigneti di Bruma" 2024 - Fattoria La Rivolta

8,01 €
Agotado
  • Cosecha: 2024
  • Denominación: Beneventano IGP
  • Variedad de vid: falanghina 100%
  • Alcohol: 13%
  • Formato: 0.75L
  • Alérgenos: Sulfitos
  • Consumo ideal: 2025/2027
  • Temperatura de servicio: 8/10 °C
  • Momento para degustarlo: Al borde de la piscina
  • Juicio de Tannico: 85pt
  • Tipo: Blanco
  • Combinaciones: Entremeses de pescado, Entradas de pescado

Notas de cata

Alla vista si annuncia con un colore giallo paglierino, con qualche lieve riflesso più tendente al verdastro nell’unghia. Il ventaglio di profumi offerti al naso ruota intorno a delicate e fragranti sensazioni fruttate, impreziosite anche da rimandi più floreali.

Combinaciones

Ottimo all’ora dell’aperitivo, si fa bere con gusto anche tutto pasto, dove accompagna ricette a base di pesce cucinate con preparazioni leggere. Da urlo con un cous cous di mare e verdure.

Beneventano Falanghina IGP "Vigneti di Bruma" 2024 - Fattoria La Rivolta: Por qué nos gusta

La Falanghina “Vigneti di Bruma” IGP realizzata dalla Fattoria La Rivolta è un classico esempio di vino bianco del Beneventano, nata dallo stretto rapporto fra quest’area vitivinicola e un vitigno che, proprio qui, trova uno dei terroir d’elezione. Le uve, accuratamente selezionate durante la fase di vendemmia, vengono pressate sofficemente, e il mosto ottenuto fermenta in contenitori d’acciaio inossidabile per un totale di 20-25 giorni. Sempre in acciaio il vino rimane a maturare per qualche giorno, sino a quando non è pronto per essere imbottigliato. Un’etichetta oltremodo versatile, che fa sempre la sua figura in tavola.

Bodega

La bodega Fattoria La Rivolta se encuentra en Torrecuso, una pequeña ciudad de la provincia de Benevento, a la sombra del Taburno, un macizo calcáreo de los Apeninos campanos. La bodega se fundó recientemente, en 1997, y es propiedad de ... ir a la página de la bodega