Beneventano Aglianico IGT “Vigneti di Bruma” 2023 - Fattoria La Rivolta
Fattoria La Rivolta

Beneventano Aglianico IGT “Vigneti di Bruma” 2023 - Fattoria La Rivolta

7,51 €

Compra más, ahorra más

1-5

7,51 €

6 +

Ahorra 10%

6,76 €/unidad

Con disponibilidad inmediata
  • Cosecha: 2023
  • Denominación: Beneventano IGT
  • Variedad de vid: aglianico 100%
  • Alcohol: 13.5%
  • Formato: 0.75L
  • Alérgenos: Sulfitos
  • Consumo ideal: 2025/2028
  • Temperatura de servicio: 16/18 °C
  • Momento para degustarlo: Cena entre amigos
  • Juicio de Tannico: 80pt
  • Tipo: Tinto
  • Combinaciones: Entradas de carne, Segundos platos de carne blanca, Segundos platos de carne roja

Notas de cata

Il colore che si sviluppa alla vista racconta una tonalità color rubino, mediamente intensa. Lo spettro olfattivo si fa largo al naso con note fruttate, arricchite da lievi tocchi più terziari sul finale. All’assaggio è di medio corpo, equilibrato, con un sorso rotondo e un tannino ben lavorato.

Combinaciones

Perfetto a tutto pasto, trova la propria consacrazione gastronomica con i menu di terra.

Beneventano Aglianico IGT “Vigneti di Bruma” 2023 - Fattoria La Rivolta: Por qué nos gusta

La zona del Beneventano campano rivive in questo “Vigneti di Bruma” IGT, Aglianico in purezza con cui la Fattoria Rivolta fornisce un bell’esempio di ciò che il legame terra-vitigno è in grado di offrire nel bicchiere quando si rispetta il principio della territorialità. L’aglianico è infatti un vitigno che si adatta benissimo a quest’area, e la cantina provvede a coltivarlo e lavorarlo, sia in fase di vinificazione sia durante l’affinamento, con la massima attenzione per i particolari. Un’etichetta identitaria, da assaggiare per imparare a conoscere una grande uva del meridione italiano.

Bodega

La bodega Fattoria La Rivolta se encuentra en Torrecuso, una pequeña ciudad de la provincia de Benevento, a la sombra del Taburno, un macizo calcáreo de los Apeninos campanos. La bodega se fundó recientemente, en 1997, y es propiedad de ... ir a la página de la bodega