Dolcetto d’Alba DOC 2024 - Diego Conterno
Dolcetto d’Alba DOC 2024 - Diego Conterno
Dolcetto d’Alba DOC 2024 - Diego Conterno
Dolcetto d’Alba DOC 2024 - Diego Conterno
Dolcetto d’Alba DOC 2024 - Diego Conterno
Dolcetto d’Alba DOC 2024 - Diego Conterno
Dolcetto d’Alba DOC 2024 - Diego Conterno
Dolcetto d’Alba DOC 2024 - Diego Conterno
Diego Conterno

Dolcetto d’Alba DOC 2024 - Diego Conterno

14,53 €
Agotado
  • Cosecha: 2024
  • Denominación: Dolcetto d’Alba DOC
  • Variedad de vid: dolcetto 100%
  • Alcohol: 13%
  • Formato: 0.75L
  • Alérgenos: Sulfitos
  • Consumo ideal: 2025/2027
  • Temperatura de servicio: 16/18 °C
  • Momento para degustarlo: Una copa cotidiana
  • Juicio de Tannico: 83pt
  • Tipo: Tinto
  • Combinaciones: Quesos frescos, Entradas de la tierra, Segundos platos de carne blanca

Notas de cata

Allesame visivo si presenta con un colore cangiante tra il rubino e il violaceo. Il naso è fresco e intenso, contraddistinto dai tipici sentori vinosi accompagnati a sensazioni più fruttate di mora e prugna. In bocca è di buona struttura, vivace e snello, con un ottimo equilibrio.

Combinaciones

E un vino versatile, adatto alla cucina quotidiana. Si accompagna sia a primi che a secondi piatti dalle preparazioni più disparate. Da provare con un classico della tradizione piemontese, la finanziera.

Dolcetto d’Alba DOC 2024 - Diego Conterno: Por qué nos gusta

La ricetta per il vino quotidiano perfetto? Scorrevolezza, profumi leggeri e una grande soddisfazione al palato. Ecco a voi il Dolcetto dAlba DOC di Diego Conterno, che riassume in bottiglia tutte queste piacevoli caratteristiche. Le uve macerano con le bucce per circa 7-8 giorni, per poi proseguire con la fase di maturazione, svolta sia in acciaio che in cemento. I sentori vinosi e fruttati che si avvertono al naso e in bocca rappresentano la particolarità di questo vino che va bevuto giovane, per poterne gustare appieno la massima espressività.

Bodega

La pequeña ciudad de Monforte d'Alba, con su centro medieval estructurado en torno al castillo propiedad de los marqueses Scarampi, es el telón de fondo de algunos de los viñedos que han hecho famoso al Piamonte en todo el mundo. ... ir a la página de la bodega