Barolo DOCG "Percristina" 2015 - Domenico Clerico
Domenico Clerico

Barolo DOCG "Percristina" 2015 - Domenico Clerico

200,34 €
Agotado
  • Cosecha: 2015
  • Denominación: Barolo DOCG
  • Variedad de vid: nebbiolo 100%
  • Alcohol: 14.5%
  • Formato: 0.75L
  • Alérgenos: Sulfitos
  • Consumo ideal: 2026/2038
  • Temperatura de servicio: 18/20 °C
  • Momento para degustarlo: Cena formal, Ocasión especial
  • Juicio de Tannico: 95pt
  • Tipo: Tinto
  • Combinaciones: Segundos platos de carne roja, Carne de caza

Notas de cata

Nel calice è di un rosso intenso e rubino, con riflessi di uno scuro granato. Il naso ha sentori di frutta matura, in cui escono il lampone e la mora, accompagnate da note scure di tabacco, cuoio, nocciole e cioccolato al latte. In bocca si presenta pieno ed avvolgente, con una nota tenuemente dolce supportata da ottima acidità e profondità. I tannini sono vellutati, su cui aleggia una nota balsamica. Molto persistente.

Combinaciones

Da aprire in occasioni speciali, per cene importanti con la carne come protagonista insieme, magari, al tartufo. Non conta se sarà cena di bolliti o arrosti perché sarà questo vino a catalizzare l'attenzione dei commensali.

Barolo DOCG "Percristina" 2015 - Domenico Clerico: Por qué nos gusta

Poche bottiglie per questo curatissimo, e molto coccolato Barolo di Domenico Clerico le cui vigne nel Cru Mosconi, a Monforte d'Alba, sono state impiantate nel terreno argilloso nel 1955 anche se sono state acquisite da Clerico solo nel 1995. Coccolato perché si affina in barrique per tre anni, in cui viene costantemente monitorato e degustato al fine di scegliere le migliori da cui passare il vino in botte grande per altri due anni in legno; ma il processo di affinamento non si ferma certo qui perché seguono almeno 5 anni in bottiglia prima del rilascio. Una cura maniacale per un vino unico, raro e prezioso, dagli equilibri in perenne evoluzione in quella che sarà la sua potenzialmente lunga vita. Un emozione, sempre.

Bodega

A mediados de los años setenta, en 1976 para ser exactos, Domenico Clerico, a petición de su padre, decidió hacerse cargo de la explotación agrícola familiar, que en aquella época se extendía por una superficie de unas cinco hectáreas y ... ir a la página de la bodega