Barolo DOCG "Aeroplanservaj" 2021 - Domenico Clerico
Domenico Clerico

Barolo DOCG "Aeroplanservaj" 2021 - Domenico Clerico

115,19 €
Agotado
  • Cosecha: 2021
  • Denominación: Barolo DOCG
  • Variedad de vid: nebbiolo 100%
  • Alcohol: 14.5%
  • Formato: 0.75L
  • Alérgenos: Sulfitos
  • Consumo ideal: 2027/2050
  • Temperatura de servicio: 18/20 °C
  • Momento para degustarlo: Cena formal, Ocasión especial
  • Juicio de Tannico: 93pt
  • Tipo: Tinto
  • Combinaciones: Segundos platos de carne roja, Carne de caza

Notas de cata

Di colore rosso rubino al naso riempie di sentori di frutta matura in cui spiccano prugna, more, con note di terra bagnata, tabacco e tartufo bianco. Pieno in bocca, con tannini potenti e quasi masticabili, resta comunque pulito e netto, con il suo ritorno di note speziate. Grande freschezza e persistenza.

Combinaciones

Abbinamenti classici Piemontesi, con carni rosse specialmente in lunga cottura, come stracotti, e brasati. La sua decisione ama però anche la selvaggina per cui provatelo con un cosciotto di capriolo.

Barolo DOCG "Aeroplanservaj" 2021 - Domenico Clerico: Por qué nos gusta

"Aeroplanservaj", già il nome è originale per questo Barolo DOCG di Domenico Clerico che nasce da un magnifico racconto di Vincenzo Zappalà. Anche questo Barolo è un'opera d'arte come Domenico Clerico ci ha ben abituati. Il Barolo DOCG "Aeroplanservaj" nasce dalle vigne del Cru Baudana, a Serralunga d'Alba, i cui terreni danno vini di grande profondità e carattere, quasi scontrosi da giovani. La perizia di Domenico Clerico, con la grande cura in vigna ed in cantina dove questo Barolo affina per almeno 2 mesi in barrique al 30% nuove, si nota ad ogni sorso. L'unico rammarico nel berlo risiede nel fatto che ne avremo uno in meno da bere in futuro visto che trattasi di vino da grandissimo invecchiamento e che sorprende in ogni fase.

Bodega

A mediados de los años setenta, en 1976 para ser exactos, Domenico Clerico, a petición de su padre, decidió hacerse cargo de la explotación agrícola familiar, que en aquella época se extendía por una superficie de unas cinco hectáreas y ... ir a la página de la bodega