Filtros

Filtros activos

Eliminar todos
50 productos
0 € 99 €

VINI DEL GARDA: SAPORI AUTENTICI TRA ACQUE BLU E COLLINE SOLEGGIATE

Il Lago di Garda, adagiato tra Lombardia, Veneto e Trentino, rappresenta un'autentica gemma enologica italiana. Grazie al suo microclima mediterraneo in piena area continentale, i vini gardesani esprimono freschezza, eleganza e una spiccata mineralità che li rende immediatamente riconoscibili.


Un territorio unico diviso in tre sponde

L'influenza benefica delle acque del lago crea condizioni ideali per la viticoltura di qualità. La massa d'acqua mitiga le temperature, mentre le brezze costanti garantiscono ventilazione perfetta ai vigneti. Ogni sponda offre caratteristiche distintive: terreni morenici nella parte bresciana, più variegati nella veronese, mentre l'Alto Garda trentino si distingue per i suoi terrazzamenti rocciosi.


Le denominazioni che raccontano il territorio

Il Lugana DOC, vero gioiello della sponda meridionale, è prodotto principalmente con Turbiana (geneticamente affine al Verdicchio). I suoi bianchi sorprendono per struttura, profumi di fiori bianchi e mandorla fresca, con una mineralità che riflette i terreni argillosi-calcarei della zona. Produttori come Ca' dei Frati, Ottella e Zenato hanno portato questa denominazione a livelli internazionali.

Sulla sponda veronese domina il Bardolino DOC, un rosso leggero e profumato da uve Corvina, Rondinella e Molinara, che nella versione Chiaretto dà vita a uno dei rosati più eleganti d'Italia. La bevibilità e le note di frutti rossi freschi lo rendono perfetto per la tavola estiva.

La Valtenesi DOC, sulla sponda bresciana, valorizza il Groppello, vitigno autoctono che produce rossi di medio corpo dai tannini gentili e rosati di grande finezza. Produttori come Costaripa hanno dimostrato il potenziale di questo territorio ancora poco conosciuto.

Il Garda DOC abbraccia invece l'intero territorio lacustre con diverse tipologie, mentre nella parte settentrionale, l'Alto Garda Trentino produce interessanti bianchi minerali e il caratteristico Marzemino.


Tra autoctoni e internazionali: i vitigni del Garda

Oltre ai già citati Turbiana e Groppello, il territorio gardesano ospita la Garganega e la Nosiola tra i bianchi autoctoni, mentre Corvina e Marzemino dominano tra i rossi. Anche le varietà internazionali come Chardonnay, Pinot Grigio e Merlot trovano qui condizioni ideali, esprimendosi però con un'identità locale ben definita.


Carattere gardesano: freschezza, eleganza e versatilità

Ciò che accomuna i vini del Garda è una freschezza vibrante, una moderazione alcolica (raramente superano i 13-13,5%) e una spiccata versatilità gastronomica. Sono vini che si abbinano perfettamente ai piatti lacustri, ma che offrono anche un eccellente rapporto qualità-prezzo rispetto ad altre zone più blasonate.

Negli ultimi anni, l'area ha vissuto una vera rinascita qualitativa, con crescente attenzione alla sostenibilità e riscoperta di vitigni autoctoni. Il Garda sta finalmente ottenendo il riconoscimento che merita, affermandosi come una delle zone più dinamiche e interessanti del panorama enologico italiano.

Filtros

Filtros activos

Eliminar todos
50 productos
0 € 99 €
50 resultados
Has visto 24 de 50 productos

En Tannico, los precios se aplican con total transparencia y de acuerdo con la normativa europea.

Precio más bajo: es el precio más bajo al que el producto se ha vendido en los 30 días anteriores a la reducción de precio, incluidos otros períodos promocionales.

Antes era: indica el precio del producto antes de la promoción.

Porcentaje de descuento: para los productos en promoción, se calcula a partir del precio más bajo.